OSSERVATORIO AD

Tutto quello che c’è da sapere sull’Albergo Diffuso dalle origini ad oggi

(a cura dello Studio GDA @AlbergoDiffuso)

3 aprile 2007: Assemblea dell’ADI

Il 3 aprile l’Associazione nazionale degli Alberghi diffusi (ADI) si è riunita nell’Albergo Diffuso “Locanda Senio” (Palazzuolo sul Senio, in provincia di Firenze) per discutere le nuove prospettive degli alberghi diffusi in Italia.

Leggi Tutto

Marzo 2007

Alberghi diffusi in copertina su Gente Viaggi e reportage di 10 pagine. Si parla di AD su Sereno Variabile (31 marzo), e al TG 7 (4 marzo). La Regione Piemonte ha allo studio una norma per la classificazione degli AD.

Leggi Tutto

20 febbraio 2007

In Romagna, in Liguria, e in altre Regioni del nostro paese trasformano gli hotel in case, noi trasformiamole case in alberghi. Nel link Newsletter di questo sito è in linea la nuova news degli Alberghi diffusi. Atmosphere, il magazine di Meridiana, pubblica l’articolo “Proposte per una vacanza dell’anima in Sardegna” il tema è l’albergo diffuso.

Leggi Tutto

Febbraio 2007. Boom degli AD secondo Repubblica

3 febbraio: convegno sull’AD ad Arzachena. 4 febbraio L’inserto domenicale del Sole 24 Ore dedica un articolo ai 4 Alberghi diffusi della Sardegna. 9 febbraio La Repubblica dedica un’intera pagina agli AD (autrice dell’articolo è Chiara Dino). Anche la Repubblica edizione Bari dedica una pagina intera agli AD della regione Puglia. Italia, il boom degli […]

Leggi Tutto

Gennaio 2007: presto saranno 10 le Regioni che riconoscono l’AD

Trentino, Emilia Romagna, Liguria, Veneto, Lazio e Toscana discutono come normare e classificare l’Albergo Diffuso, mentre l’Umbria ha varato una normativa specifica. Tra le novità: l’AD Val di Kam (Agrigento) lancia il “pranzo diffuso”. Al Convegno “InnovAction 2007” (Udine, 15 febbraio) verrà presentata la case history dell’AD “Altopiano di Lauco” Microimpresa e mercato globale. Un […]

Leggi Tutto

Dicembre 2006

Presso la sede dell’Ente Parco dell’Etna a Nicolosi (Catania), il 14 dicembre si è tenuto il convegno Albergo Diffuso: un nuovo modello di ospitalità ed un progetto di Sviluppo del territorio etneo. Al convegno – organizzato dalla Ferrovia Circumetnea – hanno preso parte diverse realtà del territorio interessate alla formula dell’AD, ed è stato presentato […]

Leggi Tutto

Novembre 2006

Il 24 novembre si è tenuto a Cagliari il 2° Convegno nazionale dell’albergo diffuso: 320 partecipanti, 4 Assessori regionali (Sardegna, Liguria, Abruzzo, Emilia Romagna), dirigenti e funzionari degli Assessorati al turismo di molte Regioni (Umbria, Puglia, Friuli….), gestori di alberghi diffusi, Sindaci e Amministratori. Il convegno è stato aperto dal Governatore Soru e dall’Assessore Luisanna […]

Leggi Tutto

Ottobre 2006: siamo finiti sul vocabolario

Il Dizionario Zingarelli introduce ufficialmente nella lingua italiana la parola Albergo diffuso. Al Seminario Cisel sull’AD di Bologna sono presenti tra gli altri i comuni di Crotone, Magagna, Lamezia Terme, Piperno, e S. Maria a Monte.

Leggi Tutto

Settembre 2006

Il Comune di Grado studia un progetto di AD. “Sinora gli alberghi diffusi si sono sviluppati nei centri storici di località dell’entroterra, ma l’albergo diffuso può benissimo trovare realizzazione anche nelle località balneari per risolvere i problemi di riqualificazione dell’offerta ricettiva, per innovare il panorama delle offerte di ospitalità, per animare il territorio ed infine […]

Leggi Tutto

Agosto 2006: formalmente costituita l’ADI, Associazione Nazionale degli Alberghi Diffusi

Promozione costante di iniziative tendenti a valorizzare la formula di ospitalità dell’Albergo Diffuso, tutela e diffusione della sua immagine e delle sue caratteristiche sul territorio nazionale e sul mercato turistico italiano ed estero: con questi obiettivi è stata ufficialmente costituita l’Associazione Nazionale degli Alberghi Diffusi: “Alberghi Diffusi Italiani” (Giancarlo Dall’Ara Presidente). L’Associazione, senza fini di […]

Leggi Tutto

Luglio 2006: l’AD di Comeglians premiato da Legambiente

L’albergo diffuso di Comeglians ottiene l’Ecolabel, il marchio di qualità di Legambiente; è il primo AD che ottiene questo riconoscimento. L’AD è riconosciuto ufficialmente anche dalle Marche. Sono gli Alberghi diffusi della Sardegna i protagonisti del numero di Gambero Rosso, edizione americana, in edicola negli Usa e in Canada. La ricerca Glocus “il Turismo in […]

Leggi Tutto

Giugno 2006: a Rimini la prima Giornata dell’Albergo Diffuso

Il 15 giugno si è tenuta a Rimini la prima Giornata dell’Albergo diffuso, organizzata dallo Studio GDA. 150 i partecipanti ai tre convegni in programma. Il pomeriggio si sono incontrati i gestori degli Alberghi Diffusi che hanno dato vita all’Associazione Nazionale degli Alberghi Diffusi. Il Sole 24 Ore, Io Donna, Club 3, Rai Uno, TTG, […]

Leggi Tutto

Maggio 2006: “Albergo diffuso” non si traduce

La guida tedesca “Abruzzen” scritta da Sabine Becht e Sven Talaron, dedica un paio di pagine a Santo Stefano di Sessanio e una scheda all’albergo diffuso Sextantio. La definizione di “albergo diffuso” non è tradotta, ma resta – correttamente – in italiano (pag. 151). Il prossimo incontro dei gestori degli alberghi diffusi si terrà a […]

Leggi Tutto

Aprile 2006: Anche la Liguria parla di AD

Il mensile Gambero Rosso, a firma Mara Nocilla, dedica un lungo reportage al fenomeno degli alberghi diffusi, con schede di 18 strutture (dal Friuli al Molise). A Bologna dieci Amministrazioni Comunali hanno partecipato al secondo Seminario nazionale sull’AD organizzato dal Cisel. Anche la Regione Liguria prevede di normare l’AD. E’ uscita la nuova news sugli […]

Leggi Tutto

Marzo 2006: il convegno di Sarroch

Convegno regionale sull’albergo diffuso in Sardegna, a Sarroch (Cagliari). I Viaggi di Repubblica propongono l’AD di Sepino (CB). Aperto il Centro Studi sull’Albergo Diffuso; la sede è in via Battelli 10, a S. Agata Feltria (PU). E’ uscita la nuova news sugli alberghi diffusi.

Leggi Tutto

GDA Giancarlo Dall'Ara Consulenze e progetti di marketing
Palazzo Maffei - 47866 Sant'Agata Feltria (RN)
tel. 0541 929777, fax 0541 929744 e-mail: giancarlo.dallara@gmail.com
Cookie Policy