Un albergo diffuso a Mustonate (VA)

Nasce nella cornice del Borgo di Mustonate il primo Albergo diffuso targato Varese: terza struttura ricettiva di questo tipo in tutta la Lombardia, la realtà ha come suo fiore all’occhiello la stretta connessione con il carattere rurale del luogo e con i prodotti tipici locali che, nell’anno di Expo, rappresentano un plus per il richiamo di turisti dall’Italia e dall’estero.

La struttura per la quale è in corso il riconoscimento dell’Associazione Nazionale degli Alberghi Diffusi e che ha aderito a Federalberghi Varese si presenta al pubblico rendendo visitabile al pubblico la Foresteria Mustunà adiacente alla Chiesa di SS. Antonio e Caterina, La realtà dell’Albergo diffuso si innesta con naturalezza nel Borgo di Mustonate  che, proprio per la sua conformazione, si presta a  un’esperienza di ospitalità di questo genere. L’albergo diffuso, infatti , nasce dall’idea di mettere a disposizione tutti i servizi alberghieri (compresa la ristorazione e gli spazi e servizi comuni per gli ospiti), permettendo di alloggiare in camere che distano non oltre duecento metri dal “cuore” dell’Albergo diffuso, nel quale sono situati la reception, gli ambienti comuni e l’area ristoro. Si tratta in pratica di un modello di ospitalità che fa leva sul piacere di vivere a stretto contatto con la vita del borgo circostante, in armonia e libertà assoluta, ma con i servizi garantiti da una struttura alberghiera vera e propria.

Dieci sono al momento le suite (categoria 4 stelle) arredate con ogni confort e con uno stile che si inserisce perfettamente nella cornice agreste offerta dal Borgo: arredi e finiture pastello, camino funzionante, vista sul verde circostante. In ogni alloggio – alcuni sono anche dotati di una piccola cucina –  si è scelto di adottare arredi coerenti, arricchiti da stampe e quadri d’epoca che esaltano uno stile assolutamente personale.

A fare da cornice alla nuova formula di ospitalità WiFi free, ci sono tutti gli ingredienti che già compongono questa realtà: il ristorante Tana d’Orso e l’Osteria delle Scuderie, dove si possono degustare tutti i prodotti tipici locali acquistabili anche presso l’Emporio dei Piaceri Campestri, ospitato all’interno dell’antico lavatoio. Dalle grappe di Angera, al miele varesino, fino ai notissimi asparagi di Cantello, per continuare con i Brutti e Buoni della pasticceria Veniani di Gavirate, la senape Orco ed i confetti Brusa. Per gli eventi business il Salone delle Scuderie è una location di grande prestigio ed impatto nel Borgo di Mustonate, dotata di molti servizi e flessibile rispetto all’utilizzo degli spazi in funzione della tipologia di evento e del numero di ospiti coinvolti. I servizi offerti si completano con i 60 ettari delll’Agriturismo dei Piaceri Campestri che offrono la possibilità di rilassanti passeggiate nella campagna e con la possibilità di escursioni in carrozza declinate in stile romantico, rurale o enogastronomico a seconda delle preferenze dei visitatori.

Si tratta di ingredienti che ben si sposano con i temi di Expo 2015 e con il desiderio di riscoprire e valorizzare le radici rurali di questo Borgo, nato proprio come agglomerato di cascine. «Per questo durante tutto l’anno – conclude Aletti Montano – proporremo altri momenti legati al tema del cibo e dalla valorizzazione delle produzioni locali rivolti sempre più a chi vorrà venire a visitarci proprio in occasione dell’Expo di Milano».

La nascita di questa realtà rappresenta per Federalberghi Varese un’ottima occasione per proporre il nostro territorio unendo la bellezza della cornice rurale e agreste, gli ingredienti della tipicità locale e la possibilità di praticare sport. «In un momento di crisi – commenta il presidente di Federalberghi Varese, Guido Brovelli – è sempre più importante credere in progetti come questo e mettere sul piatto offerte turistiche che declinano i temi di expo in modo originale».

per info: info@borgodimustonate.it

 

GDA Giancarlo Dall'Ara Consulenze e progetti di marketing
Palazzo Maffei - 47866 Sant'Agata Feltria (RN)
tel. 0541 929777, fax 0541 929744 e-mail: giancarlo.dallara@gmail.com
Cookie Policy