TURISMO NEI BORGHI
Osservatorio a cura dello Studio GDA, @GDallAra
Il turismo nei Borghi, la normativa, il marketing e i casi di eccellenza" è il titolo del libro di Giancarlo Dall'Ara pubblicato con le edizioni Nuova Giuridica (Matelica). Il libro può essere prenotato scrivendo direttamente all'editore o a giancarlo.dallara@gmail.com
La ricerca Glocus sul turismo in Italia suggerisce in via strategica di puntare sulla riqualificazione dell’offerta dei centri storici delle piccole e grandi città italiane. In particolare per questi ultimi si suggerisce di puntare sull’incentivazione di strutture di ospitalità “originali”.
Marzo 2006, Il turismo dei sogni
Con il bel nome “Il turismo dei sogni”, è stata presentata la Guida delle Pro Loco, edita a cura dell’Unpli – Unione Nazionale Delle Pro Loco, con l’obiettivo dichiarato di rivitalizzare turisticamente i borghi italiani, in particolare quelli a rischio spopolamento. Si comincia con 20 realtà.
Aprile 2005, La riscossa dei piccoli
I dati forniti dall’Ufficio Studi di Federculture mostrano che la maggior parte degli stranieri interessati all’offerta culturale dell’Italia, è orientata anche verso i centri minori.
I Borghi italiani a rischio spopolamento sono 2.830. Unpli e Ministero del Lavoro lanciano un piano per promuovere un borgo per Regione.
La Provincia di Perugia e Trenitalia realizzano Bicitreno, un progetto volto allo sviluppo di un turismo locale sostenibile: viene redatta una brochure, con foto, cartine di percorsi, e indicazioni pratiche, per presentare itinerari che consentono di visitare i cinque Parchi della provincia utilizzando il treno e la bicicletta.
In netta crescita i flussi spagnoli verso la regione Marche, della quale, nel parere degli esperti, gli Spagnoli apprezzano, oltre al designer industriale e allo shopping nei distretti calzaturieri e della moda, anche e soprattutto l’atmosfera dei piccoli borghi.
Dicembre 2003: per una qualità localistica della vita
Secondo quanto affermato nelle Considerazioni generali del 37° Rapporto Censis/2003 nella società italiana si può individuare il consolidamento di alcuni percorsi, ed in particolare le tendenze: verso una ricerca di qualità localistica della vita, con una diffusa propensione “borghigiana” da parte degli italiani, ovvero la tendenza a preferire i borghi alle medie-grandi città; o persino a cercare di trasferire […]