Storia e attualità dell’AD in Giappone

L’Albergo Diffuso in Giappone: una storia di crescita e innovazione

L’introduzione del concetto di Albergo Diffuso (AD) in Giappone risale al 2013, grazie all’opera di Natsu Shimamura. Dopo aver visitato l’AD Muntaecara di Apricale, in Liguria, Shimamura pubblicò un libro dedicato ai borghi italiani, includendo un’intervista a Giancarlo Dall’Ara, presidente dell’Associazione Italiana Alberghi Diffusi (ADI). Questo testo suscitò un forte interesse in Giappone, tanto che dal 2014 iniziarono numerosi viaggi studio in Italia per architetti, accademici e rappresentanti di comuni giapponesi, desiderosi di approfondire il modello AD e le sue potenzialità.

Il successo dell’AD in Giappone si deve a un gruppo di professionisti e studiosi che hanno creduto in questo modello e lo hanno promosso attraverso pubblicazioni, conferenze e incontri formativi. Tra i principali ricordiamo:

•       Yasushi Watanabe, professore e autore di studi sul modello AD;

•       Megumi Nakahashi, architetto, ricercatrice e autrice della prima guida giapponese agli alberghi diffusi (2018);

•       Akinori Hasegawa, promotore di seminari e incontri di divulgazione sull’AD dal 2016.

 

Nel 2018, grazie a questo crescente interesse, venne riconosciuto il primo Albergo Diffuso in Giappone, situato a Yakage, nella Prefettura di Okayama.

Il borgo di Yakage, un tempo fiorente, aveva subito un forte spopolamento e una conseguente depressione economica. L’applicazione del modello AD ha permesso di recuperare edifici storici, mantenendo il tessuto urbano e culturale del periodo Edo (1603-1867). Questa strategia ha portato a una rigenerazione sostenibile del borgo, contribuendo a rilanciare il turismo e l’economia locale.

 

L’Associazione Italiana Alberghi Diffusi (ADI) ha svolto un ruolo chiave nell’espansione del modello in Giappone. Dal 2016, Giancarlo Dall’Ara, presidente dell’ADI, ha promosso l’AD attraverso:

•       Pubblicazioni e interviste su stampa e TV giapponese;

•       Convegni e seminari in collaborazione con università e associazioni locali;

•       Visite a una trentina di borghi giapponesi per supportare l’applicazione del modello.

 

L’ADI ha inoltre riconosciuto ufficialmente il primo Albergo Diffuso giapponese a Yakage nel 2018.

 

 

Dopo il successo di Yakage, altri progetti di Albergo Diffuso stanno prendendo forma in Giappone, tra cui:

•       Zao: in questo borgo l’AD è operativo da diversi anni, registra una crescita costante sia in termini di strutture coinvolte che in termini di sostenibilità sociale e ambientale, ed è anche molto attivo nelle attività per portare a Zao nuovi residenti;

•       Imizu: la cui apertura ufficiale è programmata per il 2025;

•       Hirado: in questa isola il progetto prevede il recupero e la gestione di diverse strutture, è stato avviato 3 anni fa. L’inaugurazione di un primo complesso è in programma a maggio 2025.

 

L’Albergo Diffuso in Giappone dunque si sta affermando come una soluzione innovativa per il recupero e la valorizzazione dei borghi storici, offrendo un modello di ospitalità che rispetta il territorio e promuove un turismo responsabile. Grazie alla collaborazione tra esperti italiani e giapponesi, l’AD si sta diffondendo con successo, contribuendo a rivitalizzare le comunità locali e a preservare il patrimonio culturale giapponese.

GD

GDA Giancarlo Dall'Ara Consulenze e progetti di marketing
Palazzo Maffei - 47866 Sant'Agata Feltria (RN)
tel. 0541 929777, fax 0541 929744 e-mail: giancarlo.dallara@gmail.com
Cookie Policy