OSSERVATORIO AD
Tutto quello che c’è da sapere sull’Albergo Diffuso dalle origini ad oggi
(a cura dello Studio GDA @AlbergoDiffuso)
Il giornale professionale L’Albergo nel n. 4 del 2003 ospita un articolo di Paolo Marongiu dal titolo “Una realtà in crescita: l’albergo diffuso”. La Regione Friuli VG riconosce l’AD di Folgaria.
Il Bollettino ufficiale della Regione Lazio del 20 marzo 2003 pubblica le Linee Guida di indirizzo per la redazione e la realizzazione di un Piano di Sviluppo Turistico dell’Appennino laziale curato da G. Dall’Ara. A pag. 37 si propone l’idea dell’albergo diffuso, con una scheda descrittiva.
Albergo diffuso: un’idea che piace, esce il primo Report sull’Albergo Diffuso “La Rivista del Turismo” del Touring Club Italiano nel numero 1 del 2002 pubblica, a firma di Giancarlo Dall’Ara, il primo Report sull’Albergo diffuso in Italia.
Il Friuli, 4 anni dopo la Sardegna, interviene con una legge che regolamenta (male) gli Alberghi Diffusi. Peccato, per una volta bastava copiare bene quello che si era fatto altrove. Il legislatore confonde un network di case, anche molto distanti tra loro, con un “albergo diffuso”.
8 Dicembre 2001: “Fino ad un mese fa non sapevo nemmeno cosa fosse un AD”
Il quotidiano La Stampa di Torino pubblica un articolo di Edoardo Raspelli col titolo “Che bello: la Sardegna ha inventato l’albergo diffuso”. L’articolo che inizia così “Fino ad un mese fa non sapevo nemmeno cosa fosse”, descrive l’AD Sas Benas di Santulussurgiu, il primo Albergo Diffuso ufficialmente riconosciuto in Italia da una Regione.
Il mensile Dove dedica un lungo articolo al fenomeno degli AD (“un nuovo modo di fare vacanza”).
Il 23 marzo nella sede della Comunità Montana Monti del Trasimeno (PG) viene presentato il Piano di Sviluppo turistico, all’interno del quale è indicata la formula dell’Albergo Diffuso.
“Modelli originali di ospitalità” è il titolo di un volume di Giancarlo Dall’Ara edito da FrancoAngeli. Un capitolo è dedicato all’Albergo diffuso.
Nelle linee del Piano di sviluppo turistico di Piazza Armerina, redatte da Giancarlo Dall’Ara per conto dell’Amministrazione Comunale, si propone di realizzare un albergo diffuso nel centro storico della cittadina siciliana.
la Regione Sardegna – prima in Italia – classifica l’albergo diffuso come forma di ospitalità alberghiera distinta dalle altre Il quotidiano la Nuova Sardegna pubblica un articolo col titolo “Turismo, nasce l’albergo diffuso”; all’interno dell’articolo sono anticipati i contenuti della normativa regionale che sarà pubblicata il 12 agosto 1998. La normativa si ispira al progetto […]
Giornata di studio “L’albergo diffuso: una nuova forma di accoglienza”, Santulussurgiu, 29 giugno 1998; il convegno è organizzato dal Gal Montiferru diretto da Tore Polo, e da Tiziana Tirelli. Relatore Giancarlo Dall’Ara.
Pure in assenza di una normativa la Regione Sardegna comincia a prevedere misure per favorire lo sviluppo dell’albergo diffuso. Nell’articolo 3 della Legge Regionale 11 marzo 1998, n. 9, è prevista una norma che garantisce la concessione di contributi per “l’adeguamento, completamento, ristrutturazione, trasformazione, ampliamento e ammodernamento di strutture ricettive classificabili ai sensi della legge […]
Il Piano di sviluppo turistico di Rovereto (TN), del quale l’Amministrazione comunale pubblica una sintesi, contiene una scheda sull’Albergo Diffuso.
Settembre 1995: pubblicato il progetto AD Bosa
La casa editrice de Il Ponte pubblica il Piano di Sviluppo turistico della Comunità Montana Marghine Planargia, curato da Giancarlo Dall’Ara. Il volume contiene a pag. 71 il progetto di Albergo Diffuso, con il titolo: “Albergo Diffuso. Bosa: Laboratorio per una soluzione ricettiva innovativa e replicabile”.
La Confesercenti regionale dell’Emilia Romagna pubblica uno studio che ha per titolo “Un manifesto per la qualità”. Lo studio individua i modelli di ospitalità dominanti e ipotizza i nuovi modelli possibili. Tra questi ultimi cita l’albergo diffuso (pag. 13).