NEWS
Pensieri sul Paesaggio italiano
“Il paesaggio italiano non ha bisogno di troppe certificazioni: è una realtà nota nel mondo, amata dagli stranieri anche a dispetto di molti scempi recenti. Non è un fenomeno sorprendente: il paesaggio italiano è così fortemente intrecciato con la nostra vicenda umana e artistica, che ancora oggi, come ai tempi del Grand Tour, il viaggio […]
11a Assemblea Nazionale degli Alberghi Diffusi
L’undicesima Assemblea Nazionale degli Alberghi Diffusi si terrà ad Assisi il 12 novembre 2012, con inizio alle ore 9.30. Possono partecipare solo gli Alberghi Diffusi riconosciuti. Tra i temi che saranno affrontati ci sarà quello della commercializzazione dell’albergo diffuso: come sfruttare al meglio il momento “magico” che il modello dell’AD sta vivendo. Nel pomeriggio work […]
Dare due milioni di euro per fare un AD è un errore
Leggo sulla stampa che la Regione Friuli Venezia Giulia ha finanziato il Comune di Grado con quasi 2 milioni di euro per la realizzazione di un “albergo diffuso” in laguna. Ammesso che la notizia sia vera siamo di fronte a qualcosa di unico nell’attuale panorama di crisi del nostro Paese. Qualcosa però anche di clamorosamente […]
Il turismo nei borghi. Il tuo borgo in che fase è?
Prima fase: i borghi magnetici Il turismo nei borghi ha preso avvio con modalità relativamente spontanee. L’analisi della fase iniziale dello sviluppo turistico dei borghi mostra che in molte realtà il turismo non è stato il frutto di una scelta pianificata, ma piuttosto un fenomeno subìto, con il quale operatori pubblici e privati si sono […]
E’ questo il modo di affrontare l’impatto del turismo in un borgo?
“Il successo di un film ha rovinato un paese, che era un posto tranquillo e delizioso. I turisti, beceri individui provenienti soprattutto dall’area napoletana l’hanno trasformato in un casbah invivibile. Arrivano perfino in pullman con viaggi organizzati. Parcheggiano in doppia fila, rendono impraticabile l’unico budello di strada che esiste. Ad ogni angolo incontri gruppi che […]
Un nuovo testo sull’Albergo Diffuso
La Bibliografia dell’AD si arricchisce di un nuovo testo, disponibile in pdf anche su internet: L’albergo diffuso: un’opportunità per lo sviluppo dei borghi rurali Atti del seminario Firenze, 13 febbraio 2012 Editi da Regione Toscana, giugno 2012 http://www.consiglio.regione.toscana.it/upload/eda/pubblicazioni/pub3987.pdf
Turismo nei Borghi: l’idea della bellezza
Ho letto nel Blog Tempi & Modi di Donatella Simoni, un articolo di Gian Antonio Stella, pubblicato sul Corriere: «Guardatevi intorno e cercate con gli occhi, ovunque siate, gli edifici che hanno più di mezzo secolo: è difficile trovarne uno davvero brutto. Poi fate il contrario: cercate con gli occhi, ovunque siate, gli edifici che […]
Albergo Diffuso Castello di Proceno (VT)
Anastasia ci racconta il Castello di Proceno, Albergo Diffuso in provincia di Viterbo. Dopo Relais del Maro, Antica Dimora del Gruccione e Sotto Le Cummerse, continua questa originale carrellata di AD del magazine BOBOS http://www.bobos.it/albergo-diffuso-5-proceno_46570.htm
Bibliografia dell’Albergo Diffuso
Ecco di seguito una trentina di titoli. 1° parte i testi indispensabili, i “classici” Dall’Ara G. “Manuale dell’Albergo Diffuso” Franco Angeli, Milano novembre 2010 Dall’Ara G. “L’albergo diffuso un’idea che piace” La Rivista del Turismo, edita dal Touring Club Italiano, n. 1/2002 Dall’Ara G., Esposto M. “Il fenomeno degli alberghi diffusi in Italia” Pallavicino editore, […]
Il boom del turismo nei Borghi: un trend da consolidare
Questo mese di agosto sta decretando il successo turistico dei borghi italiani. Il bisogno di autenticità, il bisogno di paesaggio, il bisogno di relazionalità e di scoperta, uniti alla situazione difficile dell’economia del nostro Paese, hanno contribuito a spingere il turismo in direzione delle migliaia di piccoli centri, che sono una delle caratteristiche principali dell’Italia. […]
L’albergo diffuso: un viaggio interiore
Praticamente in via di estinzione i viaggi prenotati un anno per l’altro, o molti mesi prima, il turista iperconnesso di oggi cambia i suoi programmi e decide all’ultimo minuto, ma cerca l’elemento umano. Un articolo di Le Point dedicato a questo tema riporta una frase del Presidente di un gruppo di albergatori sud-africano, che dice […]
Ancora nuovi alberghi in Liguria? Ma non è meglio incentivare l’Ospitalità Diffusa?
Ho letto che la Regione Liguria intende mettere a disposizione 13 milioni di euro per ristrutturare alberghi (molto bene!), ma anche per realizzarne di nuovi. Mi sembra una follia! Assisteremo quindi a nuove colate di cemento in un contesto che non mi pare ne abbia bisogno? Ma in Regione non erano tutti paladini della sostenibilità […]
Per gli Alberghi Diffusi è boom (secondo La Repubblica)
L’Italia dei borghi. Oggi 8 agosto Repubblica pubblica un intero paginone sugli Alberghi Diffusi anticipato da una notizia in prima pagina. Impossibile non leggere il “Boom degli Alberghi Diffusi”. Si parla dell’origine in Friuli, della Diligenza di Borgo Pace, delle Costellazioni di Pietrapertosa, di Corte Fiorita di Bosa, di Urbino Resort, di Piana dei Mulini, […]
Albergo Diffuso di campagna e Agriturismo: le differenze
Quali le differenze tra agriturismo e AD di campagna? Vediamole rapidamente. Un agriturismo nasce come forma di integrazione di reddito per un operatore agricolo, mentre un “albergo diffuso di campagna” è una attività imprenditoriale che caratterizza un imprenditore turistico. In particolare un AD di campagna è una impresa alberghiera, in grado cioè di offrire tutti i […]
L’Albergo Diffuso è la sintesi dell’approccio italiano all’ospitalità
Domanda: Ci spieghi bene cosa significa “Albergo Diffuso” visto che sei anche Presidente dell’Associazione Alberghi Diffusi ? Risposta: L’Albergo Diffuso è la sintesi dell’approccio italiano all’ospitalità: permette di sperimentare lo stile di vita del nostro Paese, in un borgo, in una casa, usufruendo di tutti i servizi alberghieri. In più offre il pregio dell’autenticità, perché […]