Albergo Diffuso Report 2025
Report Alberghi Diffusi 2025
La ricerca svolta nel mese di marzo 2025 permette di raccogliere alcune informazioni per definire il profilo attuale dell’albergo diffuso.
La formula societaria prescelta è prevalentemente quella di società di capitali; il 30% degli alberghi diffusi è comunque gestito da snc o ditte individuali. In oltre la metà dei casi, la società è proprietaria di tutti gli immobili che entrano a far parte della struttura ricettiva. Quando gli immobili non sono di proprietà, il loro utilizzo viene acquisito principalmente tramite contratti di affitto con proprietari privati. Non mancano esempi di convenzioni o contratti di comodato con enti pubblici
Un albergo diffuso ha una capacità ricettiva media di 23 camere e di 47 posti letto e coinvolge 6 diversi stabili.
Sono due terzi gli alberghi diffusi che alloggiano gli ospiti anche in appartamento, mentre un terzo delle strutture offre ricettività solo all’interno delle camere.
In media ogni albergo diffuso impiega tra i 5 e i 6 addetti fissi, e ulteriori 5/6 addetti nei mesi di alta stagione.
Il 60% degli alberghi diffusi conta su un ristorante interno, mentre il 30% prevede delle convenzioni con altre strutture, ed il 10% offre solo servizio alloggio e prima colazione.
In un quarto dei casi il ristorante dell’AD è ad uso esclusivo degli ospiti che vi pernottano, mentre nei tre quarti delle situazioni il ristorante si rivolge anche a clientela esterna.
Il servizio di accoglienza è svolto in un ambiente specifico in circa i due terzi degli AD, mentre in un terzo di essi gli ospiti vengono accolti in una stanza che svolge anche altre funzioni, come quella di bar o punto ristoro.
In media la distanza massima tra le aree centrali e la camera più lontana è pari a 230 metri
Il 90% degli AD presenta un’apertura annuale con un’attività che copre oltre i 10 mesi.
Nel corso del 2024, l’86% degli Alberghi Diffusi ha apportato miglioramenti alle proprie strutture. Di questi, il 41% ha rinnovato gli spazi comuni, il 35% ha migliorato le camere e il 24% ne ha aumentato il numero.
Nel 2024 le presenze di ospiti stranieri hanno superato di poco quelle di ospiti italiani, con la Germania che si è confermata come principale mercato estero per oltre la metà degli alberghi diffusi intervistati, seguita dal mercato statunitense.
Tra i problemi che rappresentano criticità gestionali vengono segnalati: la difficoltà a trovare personale, i costi, l’inadeguatezza di supporti istituzionali.